II itinerario

La regione metagonita

 

Metagonitis è un aggettivo formato sul termine geografico Metagonium, che indica il nome di un promontorio. Tuttavia, l’espressione greca μετά τò γώνιον άκρον indica una paese "posto dopo un capo particolarmente angoloso".

 

La fascia costiera delle città metagonite (elaborazione da Google Earth)Due capi sono stati considerati dai Greci come ripari particolarmente angolosi: Capo Bougaroun, chiamato da Pomponio Mela (I, 33) "promontorio metagonio" e Capo Tres Forcas, presso Melilla (oggi enclave spagnola in territorio marocchino). Il primo, a nord-ovest di Collo, segna il confine tra la Numidia e il regno dei Massili; il secondo, a nord di Melilla, quello tra il regno dei Massesili e la Mauretania.

Polibio (III, 33, 5-16) e Plinio (V, 22), a proposito delle terre costiere numide che si estendevano tra i fiumi Ampsaga e Molucca, ricordano che i Greci le definivano metagonite.

Questa vasta regione è caratterizzata da insediamenti costieri posti a intervalli regolari per la navigazione sotto costa, interpretati come scali marittimi sulla rotta di ritorno verso Oriente. Ciò non significa tutti gli scali marittimi siano datati allo stesso periodo. Dai centri fenici, soprattutto localizzati sulle coste oranesi, legati agli insediamenti del sud della Penisola Iberica, si distinguono i siti di probabile fondazione cartaginese e quelli maggiormente legati all’azione politica ed economica dei regni numidi. In tale complessa situazione è, quindi, difficile individuare elementi utili a comprendere la strategia di controllo esercitata da Cartagine nella regione. La metropoli nord-africana, pur avendo importanti interessi economici per le città metagonite, non sembra aver esercitato su di esse un dominio sistematico di tipo territoriale. La presenza cartaginese nella zona sembra esprimersi attraverso il potenziamento di alcuni capisaldi.

L’area sembra aver assunto una particolare importanza strategico-militare durante la seconda guerra punica e alcuni centri, quali Icosium (Algeri) e Iol-Caesarea (Cherchel), devono aver svolto un ruolo attivo nell’ambito della politica di Cartagine. È in relazione a questo periodo, infatti, che le fonti classiche parlano di spostamenti e stanziamenti di truppe e di ostaggi (Polibio III, 33, 5-16; Tito Livio XXI, 21, 11-13; XXI, 22) nelle città metagonite. L’attiva presenza nell’area in relazione agli eventi bellici del III sec. a.C. trova per altro conferma negli abbondanti ritrovamenti numismatici di epoca annibalica.

Ad ovest di Algeri, Tipasa (Tipaza) si apre in un’insenatura eccellente per il cabotaggio antico. La presenza punica è attestata archeologicamente a partire dal VI sec. a.C.

Un importante ruolo economico, sia come caposaldo dei traffici marittimi tra il Nord-Africa e la Penisola Iberica, sia come centro di produzione artigianale (in particolare le uova di struzzo decorate), sembra essere stato svolto anche da Gunigun (Sidi Brahim, Gouraya), centro che nel II-I sec. a.C. conia monete civiche autonome a leggenda punica. A poca distanza si localizza Cartennas (Ténès), uno dei pochi centri minerari nord-africani di epoca punica.

Proseguendo verso ovest non si incontrano più vestigia riportabili all’epoca punica fino al golfo di Arzew, a 160 chilometri da Ténès, dove a Saint-Leu (antica Arzew), si incontra la città romana di Portus Magnus. Qui sono state identificate un’area sacra a cielo aperto con stele e tombe di tradizione punica.

Altri 100 chilometri separano Portus Magnus al sito moderno di Les Andaluses nella regione di Orano, dove sono state individuate due necropoli e un abitato anonimo risalenti all’epoca preromana. La necropoli est, con corredi del IV- II sec. a.C., ha restituito materiale punico di tradizione iberica, mentre nella città sono state rinvenute stele neopuniche e consistenti tracce della lavorazione della porpora.

Sul fiume Madakh, a circa una ventina di chilometri da Les Andaluses, il sito di Mersa Madakh conserva i resti di un abitato risalente almeno al VI sec. a.C.

Sul fiume Tafna si localizza Siga (l’attuale Takembrit), la cui frequenza punica sembra risalire al V sec. a.C., in seguito all’abbandono dell’isola di Rachgoun, posta a 2 chilometri dalla foce del fiume e le cui testimonianze più antiche risalgono al VII sec. a.C. Nel II sec. a.C. Siga diventa una delle capitali di Siface, al quale è attribuito il mausoleo di Beni Rhenane, posto a sud ovest della città.

La città più occidentale riferibile alla regione metagonita, delimitata dal Capo Tres Forcas, è Rusadir (Mellilla).

Rusadir (Melilla)

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Rusadir (Melilla)La città corrisponde all’attuale Melilla, in territorio marocchino. L’identificazione si basa sulle testimonianze numismatiche: sul verso delle monete il nome punico della città è accompagnato dalla raffigurazione di un ape, che in greco si rende con i termini melitta o melissa. La presenza dell’insetto indica nella produzione di miele la principale attività del luogo.

--> Continua a leggere...

 

 

Siga (Takembrit)

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Siga (Takembrit)La città di Siga (l’attuale Takembrit) si trova nell’Algeria occidentale, a quattro chilometri dalla costa, esattamente di fronte all’isola di Rachgoun. Sorge su un promontorio sulla riva destra del fiume Tafna, largo e navigabile per buona parte del suo corso: il sito mostra, dunque, condizioni assolutamente favorevoli ad un insediamento di tipo commerciale. La città è, infatti, una fondazione punica finalizzata a garantire un punto di appoggio nei viaggi verso la Penisola Iberica.

--> Continua a leggere...

 

Rachgoun

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

RachgounLa piccola isola di Rachgoun (l’antica Akra in Pseudo Scilace 111) è di origine vulcanica ed è situata a circa 2 chilometri di distanza dalla costa, di fronte all’imboccatura dell’oued Tafna; la superficie del pianoro sommitale è di circa 15 ettari ed è occupata nel settore settentrionale da un faro moderno. Dopo i primi sondaggi effettuati nel 1953 ad opera del Service des Antiquités de l’Algérie, sono state effettuate due campagne di scavo, che hanno posto in luce un’area abitativa ed un settore funerario, riportabili all’orizzonte culturale fenicio-punico.

--> Continua a leggere...

   

Mersa Madakh

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Mersa MadakhLe rovine puniche di Mersa Madakh, a circa 40 chilometri ad ovest di Orano, sono state individuate su un pianoro che, con una ripida falesia, si affaccia sul mare, a poca distanza dallo sbocco dell’oued Madakh.

--> Continua a leggere...

 

Les Andaluses

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Les AndalousesLe rovine della città punica di Les Andalouses occupa una fertile piana costiera, a 30 chilometri a ovest di Orano e ad est dell’oued Sidi Hamadi. Mentre per la fase romana la città potrebbe corrispondere ai Castra Puerorum dell’Itinerarium Antonini, i resti di epoca preromana potrebbero riportare alla mente alcuni toponimi menzionati in Pseudo-Scilace 111: Arylon, Mes o, in considerazione della presenza di un’isola nella baia (Île Plane), la città di Psamathos, descritta appunto come «un’isola nel golfo con un porto».

--> Continua a leggere...

   

Pagina 1 di 2

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Powered by BradypUS

[IT: Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti assimilabili a cookie tecnici. Proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni consulta la nostra "Cookies policy".][EN: To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk