Index de l'article |
---|
La dea sulle monete |
pagina 2 |
Toutes les pages |
Il tema, quando compare per la prima volta sulle monete della rivolta libica del 241 a.C., è portatore di precisi caratteri politici in antitesi al programma cartaginese. L’ellenismo e i richiami al Vicino-Oriente sembrano vissuti, dai rivoltosi, come modelli culturali e iconografici idonei a rompere con la dominante tradizione punica e a esprime una realtà politica nord-africana diversa.
Con la fine dell’insurrezione si impone nuovamente il modello cartaginese permeato di forte conservatorismo e formalismo tipologico. Alla fine del III-II sec. a.C. quelli che erano stati gli elementi iconografici anticartaginesi della rivolta rientrano nel repertorio ufficiale adottato dalle città neopuniche e si sviluppano soprattutto nella regione di Iol-Caesarea, anche se non mancano esempi in altre aree del Mediterraneo e dell’Algeria come a Icosium.
Ma mentre la monetazione di Iol si esprime ancora attraverso un linguaggio formale fortemente punicizzato (punico è, infatti, lo schema compositivo delle tre spighe allo stesso modo di quello delle monete della rivolta e della coeva serie sardo-punica V A e B) la monetazione di Icosium segna la definitiva rottura con il repertorio iconografico punico. Il busto di Iside incoronata da Nike diventa più aderente ai canoni ellenistici di tradizione tolemaica non esente da interpretazioni ed espliciti riferimenti a tradizioni culturali locali, che tuttavia non cancellano i connotati di una divinità femminile vincitrice legata all’ambito militare e sostanzialmente punica.
In tale contesto si pone anche la monetazione di Malta risalente al II-I sec. a.C. nella quale l’iconografia isiaca aderisce agli schemi greco-romani che riprendono la tradizione egiziana della divinità velata.